FORMAZIONE
SERVIZI
Chi è online
Abbiamo 244 visitatori e nessun utente online
Cerca
Percorsi formativi
Percorso formativo
- Dettagli
- Categoria principale: Formazione
DIDATTICA LABORATORIALE IN MATEMATICA
Il percorso formativo offre spunti per riflettere sull’insegnamento apprendimento delle buone pratiche in matematica. Particolare attenzione sarà dedicata alla didattica laboratoriale. Il percorso formativo permetterà ai docenti di costruire percorsi curricolari per lo sviluppo delle competenze del primo ciclo, stimolando nei ragazzi atteggiamenti di curiosità e gusto per la scoperta della matematica come gioco.
Percorso Formativo
- Dettagli
- Categoria principale: Formazione
Il Centro di Orientamento "don Bosco "di Andria, in risposta alle sollecitazioni da parte dei docenti interessati al nuovo esame di terza secondaria di I grado, organizza e promuove un percorso di 16 ore in presenza, cui si aggiungono 4 ore di elaborazione personale.
Il percorso si articola in due moduli: il primo, di 4 ore, rivolto a tutti i docenti che insegnano nell'ultima classe della secondaria di primo grado; il secondo modulo, di 16 ore, ha come destinatari i docenti di italiano, alle prese con la nuova strutturazione delle prove in questa disciplina previste dal decreto 62/2017.
Conduttrice esperta: prof. Carmen Tarantino
Sede di svolgimento: Itis "Jannuzzi " di Andria
Il percorso è presente sulla piattaforma Sofia
Percorso formativo
- Dettagli
- Categoria principale: Formazione
L'ITALIANO A SCUOLA. LINGUA DELL' IDENTITA, LINGUA DELL'INCLUSIONE
Una didattica corretta e produttiva per l'insegnamento-apprendimento della lingua italiana genera, a cascata, effetti positivi nei processi di apprendimento di tutte le discipline, per il carattere trasversale dell'educazione linguistica e per il ruolo centrale che l'italiano, scritto, parlato, ascoltato, letto, trasmesso, svolge in tutte le attività scolastiche. I docenti, cui vengono assegnate classi multiculturali, attraverso una adeguata formazione devono saper operare scelte didattiche consapevoli ed efficaci rispetto alla realtà in cui operano. Con il percorso, si intende fornire agli insegnanti principi di glottodidattica, strategie di gestione inclusiva e di facilitazione dei testi (applicazioni didattiche), nonché competenze comunicative basilari per un buon insegnamento-apprendimento della lingua italiana, funzionale a tutte le discipline, oltre che alla comunicazione in generale.
Percorso formativo
- Dettagli
- Categoria principale: Formazione
DIDATTICA DEL CONCRETO
Questo corso sperimenta forme didattiche innovative di tipo laboratoriale per favorire un migliore apprendimento della matematica. È rivolto ad insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Percorso formativo
- Dettagli
- Categoria principale: Formazione
IL RALLY MATEMATICO TRANSALPINO, UN NUOVO SGUARDO SUI PROBLEMI
Imparare ad elaborare l'analisi a priori e a posteriori di problemi per mobilizzare le competenze degli allievi.
Il corso si propone di formare i docenti sui più recenti risultati conseguiti dalla ricerca metodologico-didattica, attraverso la presentazione e l'analisi di alcuni percorsi didattici, al fine di consentire loro di:
1. motivare gli studenti
2. far superare agli studenti degli ostacoli epistemologici
3. stimolare il dibattito scientifico
4. lavorare sulle intuizioni spontanee degli studenti
5. lavorare in team